Il colore Rosso in una giornata uggiosa macchia il cielo ancora di estate.
Il Rosso che evoca le sfumature di un tramonto vissuto e le parole di una canzone cantata chissà quante volte.
Il Rosso della linfa vitale umana.
Il Rosso del cuore che tiene in vita e che ama.
E ancora il Rosso di quella canzoncina che insegnano all'asilo per imparare i colori del semaforo.
Il Rosso dell'inchiostro, quello che ricorda i brutti voti sul registro di scuola.
E poi il Rosso che incontriamo nella nostra vita quotidiana, quello che riempie le guance di timidezza o di rabbia, dal quale a volte liberarsi è impossibile.
Come il Rosso che sentiamo crescere intorno a noi dopo una corsa per raggiungere proprio quel posto lì e poi sentire spegnerlo pian piano.
E il Rosso delle tende della mia camera che, quando fuori c'è il sole, riflettono una luce che dipinge l'intera stanza e abbraccia noi.
E ancora il Rosso Peperone. Un Rosso pieno, intenso, potente, pieno di energia.
Il Rosso della natura, il Rosso della bella stagione.
Quel Rosso che riempie di passione i banchi del mercato e quando la stagione fredda arriverà sarà impegnativo sentire la sua mancanza.
E allora quel Rosso portiamolo a tavola tutto l'anno.
Il Rosso della Marmellata di Peperoni.
MARMELLATA DI PEPERONI
INGREDIENTI
1 kilo di peperoni rossi
750 g di zucchero
1/2 bicchiere d'acqua
Lavare i peperoni e privarli dei semi e dei filamenti interni e tagliarli a pezzetti. Cuocere in una pentola con l'acqua per 15 minuti circa e poi aggiungere lo zucchero e lasciare cuocere per un'altra mezz'ora.
Con l'ausilio del mixer ad immersione ridurre i peperoni cotti in crema. Travasare in vasetti di vetro puliti e una volta chiusi procedere con la sterilizzazione.
ricetta di: Scamorze ai Fornelli
Il piacere maggiore è vedere rifatta una delle proprie ricette!!! Son così felice ch eti sia piaciuta!!!! Grazie! Buon we!!!
RispondiEliminaIo felice di averla conosciuta e provata!!!
EliminaUn kiss e un b.w.e. ;-)
Questa confettura, come già scrissi a scamorza bianca, deve essere una cosa fantastica! Appena trovo dei bei peperoni mi aggiungo al club!!
RispondiEliminaBuona giornata!
Elisa
Elisa, te la consiglio e poi è così rapida da fare che la soddisfazione è doppia!!!
EliminaUn kiss ;-)
Ammazza quanti rossi!!!! IO aggiungerei anche.. il rosso del Natale.. che non vedo l'ora arrivi! ahahahahaah.. Ottima questa tua confettura di peperozzi!!!! baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminaIo non ho tutta sta fretta che arrivi, a parte che quest'anno le giornate del Natale saranno tutte dedicate al piccoletto!!!
EliminaPensavo di portarmi avanti con il lavoro e fare già i regali se no dopo di tempo non ce ne sarà.
kiss a te e b.w.e.
Carina come idea....mi stuzzica!
RispondiEliminaBrava!
Buona serata cara!
Grazie ;-)
EliminaFede,io sinceramente amo così tanto i peperoni che li mangio tutto l'anno:) fantastica la tua marmellata!! Non ci avevo mai pensato ma m'intriga moltissimo...un bacione!
RispondiEliminaGiulia, se sei amante dei peperoni questa è la confettura giusta per...PROVALA!!!
EliminaUn bacio
Una marmellata buonissima, che è sempre bene avere nella propria dispensa. Complimenti.
RispondiEliminaGrazie Giovanna ;-)
EliminaMarmellata di peperoni Fede??? Ussignur che novità, una novità che assaggerei ben volentieri visto che non sapevo neanche della sua esistenza!!! Fai proprio bene, metti tutto in dispensa che è buonissima, adoro i peperoni!!
RispondiEliminaTi abbraccio tata, buon w.e.
Fino a qualche giorno fa anche x me era una novità!!!
EliminaÈ così facile da preparare Vale che la soddisfazione raddoppia!!!!
Ti abbraccio anche io ;-)
Sembra buonissima! Da provare! :)
RispondiElimina